Centro Studi ed Esperienze

funzione originale:
centro ricerche e progettazione
funzione attuale:
uffici, aule e laboratori dell'istituto
indirizzo:
IVREA - via Montenavale, 1
nei dintorni:
mensa
ampliamento officine ico ('57)
L'edificio ha 3 piani fuori terra, più uno seminterrato, ed è costituito da 4 bracci asimmetrici disposti ortogonalmente tra loro, quasi a formare una croce, a partire da un corpo centrale contenente la scala e i vari servizi.
Le pareti esterne sono rivestite da piastrelle in klinker blu (chiaro e scuro), mentre la struttura in cemento armato è leggibile dall'esterno dal colore grigio, originariamente bianco, delle fasce marcapiano e dei pilastri perimetrali. I serramenti originali color rosso scuro ora sono di un rosso acceso molto contrastante con il resto dell'edificio.
Nel 1965, su progetto dell'architetto Ottavio Cascio, il secondo piano dell'ala est viene prolungato di 2 campate, a scapito di una delle terrazze.
L'edificio è stato recentemente ristrutturato da Ettore Sottsass e Marco Zanini per ospitare la sede dell'Interaction Design Institute Ivrea.
Immagine in alto:
Centro studi ed esperienze Olivetti